Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
header.search.error
Diversificazione
Per una costituzione del patrimonio sicura è essenziale un portafoglio diversificato, che mitiga il rischio tramite un mix di investimenti. Considerate 10 punti affinché gli investimenti corrispondano alla vostra strategia.
Contenuto:
Ìý
Un portafoglio di ampio respiro, ovvero diversificato, si contrappone a un patrimonio ad alta concentrazione. Invece di puntare tutto sulla stessa carta, è opportuno suddividere consapevolmente il capitale disponibile in tanti investimenti di minore entità . La diversificazione ha uno scopo ben preciso, ossia mitigare il rischio di drastiche perdite di valore. Alcune posizioni possono sì segnare un ribasso, ma questo arretramento può essere compensato da guadagni di altre posizioni in portafoglio.
Perché questo meccanismo funzioni, è importante includere in portafoglio investimenti di natura il più diversa possibile, il cui andamento non sia simile o interdipendente e quindi, in termini tecnici, che non sia correlato. Azioni, obbligazioni e investimenti alternativi, che comprendono immobili, materie prime e hedge fund, reagiscono in modo diverso a input come crescita economica, movimenti dei tassi, inflazione o crisi.
I portafogli diversificati possono essere molto diversi tra loro. Sono infatti le vostre scelte personali a definire il tipo e la quota dei singoli investimenti da includere nel deposito titoli. Tra i fattori determinanti figurano il vostro profilo di rischio e la vostra strategia d’investimento personale.
Per trovare la strategia d’investimento più adatta a voi, dovete rispondere ad alcune domande fondamentali. Quale obiettivo perseguite con il vostro investimento? Nel quadro della vostra situazione finanziaria, quanto capitale avete regolarmente a disposizione per l’investimento? Quali sono le vostre necessità ? Quale livello di rischio volete e potete assumere? La scelta dei prodotti d’investimento dipende inoltre dal vostro orizzonte temporale.
Più a lungo intendete lasciare investito il vostro capitale, meno dovete preoccuparvi delle oscillazioni di mercato a breve termine. Potete quindi spaziare tra più opportunità . Se invece volete impegnare il vostro denaro solo per pochi anni, dovete limitarvi a investimenti a basso rischio, ossia difensivi. Un minore livello di rischio comporta generalmente minori opportunità di rendimento.
A seconda del profilo di rischio e dell’orizzonte d’investimento, entrano in considerazione diverse opportunità per comporre il portafoglio. Cercate i prodotti che si adattano alla vostra strategia: potete scegliere tra investimenti difensivi o rischiosi, nazionali o internazionali, classici o alternativi.
Alcune modalità vi sembreranno più opportune di altre, ma nella scelta e nella ponderazione tenete sempre presente il principio fondamentale del portafoglio diversificato: è il mix che fa la differenza.
Un errore comune è la tendenza a investire soprattutto in patria. Questo comportamento dell’investitore ha radici psicologiche e contraddice il principio della diversificazione. Gli investimenti nazionali sono meno redditizi e meno a basso rischio di quanto si potrebbe pensare.
Se volete costruire un portafoglio diversificato, acquisite anche strumenti finanziari di altri Paesi e regioni. L’andamento dell’economia non procede parallelamente in tutto il mondo. A livello internazionale potete diversificare con investimenti nelle consuete classi di attività , integrando il portafoglio con posizioni in moneta estera.
Diversificate i vostri investimenti anche a livello di settore, per rendere il portafoglio meno dipendente da trend e crisi in determinate branche dell’economia. In parole semplici: se avete in portafoglio azioni sia di un produttore di creme solari sia di un fabbricante di ombrelli, il tempo atmosferico vi sarà completamente indifferente.
La vostra strategia consente un alto livello di rischio? Se è così, per calmierare il rischio, dovreste includere in portafoglio anche investimenti difensivi come obbligazioni o immobili. In genere, questi ultimi esprimono un andamento diverso rispetto, ad esempio, alle azioni. Nelle fasi di turbolenza sui mercati finanziari, i rendimenti delle vostre posizioni conservative possono limitare le perdite dei titoli più esposti alle fluttuazioni di mercato.
Il principio della diversificazione si applica in modo uguale e contrario a chi ha un profilo d’investimento più prudente.
Non sottovalutate il vostro fabbisogno finanziario a breve termine. Una certa quota di liquidità deve rientrare nel portafoglio per potere gestire al meglio opportunità d’investimento impreviste ed evitare di dovere vendere investimenti in periodi inopportuni a causa della mancanza di liquidità . Tuttavia, l’esperienza ha dimostrato che le persone facoltose in Svizzera tendono a detenere troppa liquidità piuttosto che troppo poca, rinunciando così a potenziali opportunità di rendimento.
Investire in modo autonomo in diversi Paesi, settori e classi di attività è relativamente impegnativo. Una valida alternativa è avvalersi di fondi d’investimento gestiti attivamente, fondi indicizzati meno costosi ed Exchange-Traded Funds (ETF). Tutti i fondi sono già di per sé diversificati: contenendo diversi titoli, l’influsso di ogni posizione su rischio e rendimento è minore. Consentono inoltre un’opportuna suddivisione del rischio all’interno di una singola classe di attività , ad esempio le azioni. In più, rendono possibile la diversificazione anche a persone che dispongono di un capitale limitato. L’offerta di fondi è ampia e permette di trovare soluzioni per pressoché qualsiasi strategia d’investimento.
Le posizioni in portafoglio non evolvono in modo omogeneo. È dunque possibile che un titolo raddoppi il suo valore in un certo arco di tempo, mentre un altro faccia segnare un netto ribasso nello stesso periodo. Questo andamento crea uno squilibrio da evitare nel portafoglio diversificato. Raccomandiamo pertanto di mettere sotto la lente il vostro deposito titoli a intervalli regolari. La ponderazione delle singole posizioni rispecchia ancora la vostra strategia d’investimento? Oppure è opportuna la presa di benefici per rafforzare determinate posizioni o acquistarne di nuove? Con questo cosiddetto ribilanciamento potete mantenere la quota percentuale delle diverse classi di attività al livello che avete definito inizialmente.
Che abbiate appena cominciato a investire o che abbiate esperienza nell’investimento, se volete investire, vale il principio: il successo dell’investimento dipende in larga misura dalla diversificazione. E ciò ha ripercussioni positive anche per voi personalmente: se avete ampiamente distribuito, e quindi mitigato, il rischio d’investimento, le oscillazioni sui mercati finanziari e dei capitali non vi preoccupano più di tanto. Alcuni anni possono essere migliori di altri, ma voi potete decidere da subito di percorrere una via relativamente sicura, che concilia rischi di perdita e opportunità di rendimento. Fissate un appuntamento con la vostra consulente o il vostro consulente alla clientela, che vi assisterà con piacere nella diversificazione del portafoglio.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer