
- Gli investitori che sono rimasti fedeli alla propria strategia, nonostante le incertezze e l¡¯elevata volatilit¨¤, sono stati premiati nel primo semestre per la loro disciplina con rendimenti solidi.
- Nelle scorse settimane, sono stati raggiunti ulteriori progressi nello scontro commerciale tra gli Stati Uniti e il resto del mondo. Nonostante ci¨°, ci sono alcuni motivi per cui potrebbe temporaneamente salire la volatilit¨¤ e aumentare la probabilit¨¤ di flessioni di corso.
- Gli investitori dovrebbero proteggersi contro tali rischi con una buona diversificazione del portafoglio e, nonostante la volatilit¨¤ potenzialmente pi¨´ alta, continuare a investire regolarmente. Anche investire in possibilit¨¤ di crescita strutturali, ad esempio in IA, energia, risorse e longevit¨¤, pu¨° fornire un contributo importante a una costituzione a lungo termine del patrimonio.
L¡¯estate ¨¨ il periodo delle ferie, ma spesso la vacanza bisogna guadagnarsela. Portare a termine tutti gli impegni di lavoro, fare le valigie, annaffiare per l¡¯ultima volta le piante e superare il viaggio con le immancabili turbolenze: solo allora ci si pu¨° godere appieno le vacanze.
Sui mercati finanziari la situazione ¨¨ attualmente simile. A lungo termine le prospettive sono positive. Sebbene sia possibile un indebolimento congiunturale nel secondo semestre, la situazione delle aziende ¨¨ abbastanza positiva da consentire di superare eventuali turbolenze. Impulsi politico-fiscali e riduzioni dei tassi dovrebbero inoltre aiutare a sostenere la congiuntura globale. Tuttavia, la volatilit¨¤ potrebbe crescere a breve termine. A nostro avviso, ci¨° ¨¨ dovuto a diversi motivi:
innanzitutto, permane l¡¯incertezza riguardo alla politica commerciale, nonostante l¡¯accordo degli ultimi giorni. L¡¯accordo tra Stati Uniti e UE ¨¨ stato un traguardo importante, ma resta il pericolo che altri accordi falliscano o che vengano introdotti dazi doganali aggiuntivi per specifici settori. Entrambi i fattori potrebbero gravare sulla Svizzera e sul mercato azionario elvetico. Inoltre, sussiste il rischio che gli accordi abbiano una base legale insufficiente. Proprio per quanto riguarda l¡¯accordo commerciale tra Stati Uniti e UE, non ¨¨ ad esempio chiaro se la Commissione europea disponga effettivamente delle competenze necessarie per fare promesse d¡¯investimento.
In secondo luogo, presumiamo che i dazi doganali statunitensi aumenteranno a circa il 15% entro la fine dell¡¯anno, risultando cos¨¬ quasi sei volte superiori a quelli dell¡¯anno precedente. Ci¨° dovrebbe gravare sempre pi¨´ sulla congiuntura, soprattutto negli Stati Uniti, sebbene il rischio di una recessione rimanga a nostro avviso ancora moderato.
In terzo luogo, i dazi doganali esercitano gi¨¤ ora il loro effetto sull¡¯inflazione statunitense. I prezzi dei beni sono ai massimi da due anni. Se l¡¯inflazione dovesse continuare a crescere, pu¨° gravare sui consumi e ridurre il margine di azione della banca centrale statunitense Fed. Il calo dell¡¯immigrazione negli Stati Uniti potrebbe inoltre portare a una carenza di forza lavoro, il che cela un ulteriore rischio d¡¯inflazione. E se le aziende non trasmettono ai clienti i costi superiori legati ai dazi doganali, i loro utili potrebbero diminuire, gravando a sua volta sulle azioni a livello globale.
Per finire, si deve menzionare che la volatilit¨¤ ¨¨ attualmente piuttosto bassa e che le valutazioni sui mercati offrono poco margine per sorprese negative.
Nonostante tutti questi rischi, c¡¯¨¨ per¨° anche una buona notizia: gli investitori possono prepararsi bene alle flessioni di corso. Ecco quattro strategie valide:
- La diversificazione ¨¨ probabilmente il mezzo pi¨´ efficace per proteggere un portafoglio dalla volatilit¨¤. In base ai nostri calcoli, dal 2003 il portafoglio diversificato di un investitore svizzero ha generato un rendimento positivo in quasi il 90% dei quinquenni mobili, il che rappresenta un requisito fondamentale per la costituzione a lungo termine del patrimonio.
- Le nostre analisi mostrano anche che pu¨° valere la pena investire periodicamente un importo fisso. In questo modo si riduce il rischio di investire un importo consistente in un momento ?sbagliato? o, ancora pi¨´ importante, di aspettare troppo a lungo il momento ?giusto? e nel frattempo non approfittare di possibili rialzi dei corsi.
- Le opportunit¨¤ di crescita strutturali sono ideali per la costituzione a lungo termine del patrimonio. Sebbene anche questi segmenti di mercato siano esposti a oscillazioni di corso, temi come IA, energia, risorse e longevit¨¤ dovrebbero fornire rendimenti interessanti nei prossimi anni. Gli investitori dovrebbero sfruttare eventuali flessioni di corso per creare posizioni.
- Gli investitori tattici possono proteggere le proprie azioni con prodotti strutturati o spostare in parte gli utili conseguiti in segmenti di mercato pi¨´ difensivi. Le azioni svizzere e globali con dividendi alti offrono rendimenti nettamente pi¨´ interessanti dei titoli di Stato e possono fungere potenzialmente da cuscinetto contro forti flessioni del mercato. In passato, nei periodi caratterizzati da crescita lenta e incertezza elevata, le azioni di societ¨¤ con redditivit¨¤ elevata, utili stabili e bilanci solidi hanno registrato uno sviluppo superiore alla media.