Il nostro obiettivo

Insieme ai nostri partner accademici, sosteniamo i talenti e contribuiamo a promuovere la Svizzera come leader dell’innovazione a livello globale.

Il nostro approccio

Per essere efficienti sul lungo termine, nelle nostre partnership strategiche seguiamo tre principi.
  • Network

    Le buone idee nascono più velocemente grazie a uno scambio reciproco di conoscenze.

  • Supporto finanziario

    Le buone idee necessitano di un supporto finanziario adeguato per essere realizzate.

  • Prospettiva a lungo termine

    Le buone idee necessitano di un sostegno a lungo termine per poter dispiegare al massimo il proprio potenziale.

Programmi che sosteniamo

Il futuro inizi dalla curiosità. Pertanto, supportiamo programmi in cui i talenti sono incoraggiati a trovare soluzioni per le sfide attuali.

Plasmiamo il futuro insieme

Sosteniamo i progetti, le famiglie, gli studenti universitari e le aziende per una società in continua evoluzione.

Famiglie

Incentiviamo lo sviluppo delle competenze fondamentali della nuova generazione. In un mondo digitale in continua evoluzione, le materie MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia) sono fondamentali per sviluppare le competenze per affrontare il futuro. Forniamo inoltre consigli utili ai genitori e proponiamo offerte per il tempo libero.

Studenti universitari

Supportiamo progetti che favoriscono un ambiente di apprendimento moderno, l’innovazione e il pensiero imprenditoriale. Inoltre incoraggiamo particolarmente anche lo scambio tra studenti universitari e rappresentanti delle aziende.

Aziende

Sosteniamo le start up e gli spin-off del mondo universitario ad affermarsi e a crescere con successo. In aggiunta, offriamo alle aziende giovani capitale, network e coaching per promuovere il loro sviluppo e rafforzare l’economia svizzera.

³§´Ç³¦¾±±ð³Ùà

Sosteniamo progetti di ricerca universitari che hanno un impatto sulla società. Promuoviamo inoltre lo scambio tra scienza, politica, economia e persone interessate per potenziare la Svizzera come polo di conoscenze.

Sabine Keller-Busse

President ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Switzerland

I nostri impegni con le università svizzere contribuiscono a rafforzare l’importante dialogo tra ricerca e industria, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione in Svizzera e sostenere l’imprenditorialità.

I nostri partner

Insieme ai nostri partner accademici creiamo un valore aggiunto per la Svizzera.
Desideriamo sostenere vari gruppi d’interesse e giovani con programmi di sostegno efficaci.

ETH Zürich

L’ETH di Zurigo rientra tra le 10 migliori università al mondo e contribuisce in modo significativo allo sviluppo sociale ed economico della Svizzera e a livello globale. Dal 2022 è in corso una stretta collaborazione tra ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e l’ETH. Insieme sosteniamo l’imprenditorialità, l’innovazione e l’interesse verso le materie MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia).

EPFL

L’EPFL è una giovane università tecnica leader a livello mondiale e centro d’avanguardia nella ricerca scientifica in vari ambiti di rilevanza sociale. Dal 2023 ÃÛ¶¹ÊÓÆµ ha avviato una collaborazione con l’EPFL con l’obiettivo di incentivare l’innovazione, l’imprenditorialità e le materie MINT (matematica, informatica, scienze naturali e tecnologia).

Università di San Gallo (HSG)

L’HSG è un’università di economia rinomata nella regione germanofona come istituzione d’eccellenza nell’ambito dell’economia aziendale. Nel 2024 è nata la partnership tra ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e l’Università di San Gallo per promuovere l’imprenditorialità, l’innovazione e i giovani talenti.

ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Center for Economics in Society

L’ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Center for Economics in Society (in breve ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Center) è stato fondato nel 2012 presso l’Università di Zurigo grazie a una generosa donazione di ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e promuove la ricerca in ambito economico e un dialogo tra scienza, politica e società.

IDSIA

L’IDSIA (Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale) è uno dei principali istituti scientifici al mondo che si occupa di intelligenza artificiale. Dal 2018 portiamo avanti progetti comuni con l’IDSIA nel campo dell’IA.

Open Quantum Institute (OQI)

L’OQI è una collaborazione tra la Geneva Science and Diplomacy Anticipator Foundation (GESDA), il CERN, il DFAE, l’ETH di Zurigo e l’EPFL. L’OQI riunisce persone autorevoli della scienza quantistica e della rete ESG, comprese le Organizzazioni delle Nazioni Unite, grandi ONG e la comunità diplomatica, per esplorare il potenziale del calcolo quantistico per la società e il pianeta. ÃÛ¶¹ÊÓÆµ sostiene la fondazione dal 2023.

Swiss Finance Institute (SFI)

L’SFI è una partnership tra l’industria finanziaria svizzera, le università svizzere più importanti e la Confederazione. Supporta la formazione dei dottorandi, lo scambio di conoscenze e la formazione continua nel settore bancario e finanziario. ÃÛ¶¹ÊÓÆµ è partner fondatore dell’SFI, finanzia progetti di ricerca e promuove il trasferimento di conoscenze tra la ricerca e l’industria.