Siamo personalmente al vostro fianco
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
header.search.error
Investire
Le borse valori sono mercati in cui, tra le altre cose, vengono negoziate elettronicamente azioni, obbligazioni e materie prime.
Contenuto:
Per definizione, la borsa è un mercato organizzato secondo regole chiare per oggetti di scambio standardizzati, come ad esempio i prodotti agricoli o i titoli. Nelle borse valori vengono ad esempio negoziati, tra l’altro, divise (monete), azioni, obbligazioni, fondi gestiti attivamente e passivamente (ETF, Exchange-Traded Funds).
Tuttavia, la borsa valori è più di un semplice «mercato». Garantisce, infatti, una formazione dei prezzi trasparente ed equa come pure una gestione sicura ed efficiente di tutte le transazioni che si svolgono al suo interno. Non da ultimo, la borsa svolge una funzione di controllo: monitora i prezzi e supervisiona le e gli intermediari (broker). Le borse svizzere sono sorvegliate dalla FINMA, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari.
In Svizzera, in passato, i titoli venivano ancora negoziati fisicamente nel ring. L’epoca del ring trading, dove gli affari si concludevano «alle grida», si è conclusa a metà agosto 1996. Da allora, le e gli intermediari non si trovano più fisicamente nel ring delle negoziazioni, ma siedono davanti al computer e inseriscono elettronicamente gli ordini.
Grazie alla digitalizzazione, sono aumentate anche l’efficienza e l’efficacia, oltre che i volumi di scambio. In totale si sono verificati quasi 48 milioni di transazioni di borsa solo presso la SIX Swiss Exchange, l’operatore dei mercati azionari in Svizzera e Spagna (situazione nel 2024).
Investite con ÃÛ¶¹ÊÓÆµ e scegliete quali decisioni volete prendere in autonomia e quando invece preferite rivolgervi a noi. Vi aspettiamo.
In generale, in borsa si distingue sempre tra mercato primario e secondario. Il mercato primario consente alle aziende di raccogliere capitale proprio (emissione di azioni) tramite un’offerta pubblica iniziale, definita anche IPO (Initial Public Offering), o capitale di terzi (emissione di obbligazioni). Generalmente, le obbligazioniste e gli obbligazionisti realizzano un profitto sul mercato primario attraverso i proventi degli interessi fruttati dall’investimento del loro capitale.
Quando acquistate o vendete l’azione X in qualità di investitrici e investitori, invece, operate sul cosiddetto mercato secondario. In veste di azioniste e azionisti, beneficiate dell’aumento del prezzo del vostro investimento e dei dividendi che vi vengono corrisposti.
Molte persone sanno che i corsi di borsa possono salire, ma anche scendere. Tuttavia, poche conoscono le dinamiche alla base di queste fluttuazioni e quali sono i fattori che influenzano l’aumento dei prezzi.
Dal 1996 le operazioni di borsa avvengono digitalmente. Gli intermediari trasmettono il vostro ordine di acquisto e vendita tramite il sistema di negoziazione elettronico del rispettivo operatore di borsa. Il sistema definisce automaticamente i prezzi, accorpando il maggior numero possibile di acquirenti e vendenti .
Se la vostra transazione d’acquisto va a buon fine, i titoli vengono conservati nel deposito elettronico che detenete presso la vostra banca. La negoziazione di borsa non è gratuita, quindi per ogni transazione si paga una tassa, ossia la commissione. Inoltre vengono addebitate le commissioni di deposito, di norma trimestralmente.
Chi investe, mira a generare profitti e costruire sistematicamente il proprio patrimonio. Quindi come si guadagna in borsa?
L’opzione più comune è la seguente: si acquista l’azione Z a un certo prezzo e la si rivende successivamente a un prezzo più alto. Nella migliore delle ipotesi, oltre a questi guadagni di corso, si beneficia di una distribuzione dei dividendi (partecipazione agli utili dell’azienda Z).
Con una «"vendita allo scoperto»", si cede un’azione che non si possiede, ma che ad esempio si prende in prestito da una banca pagando una commissione. Un’operazione che si attua quando si scommette che il prezzo scenderà .
Esempio: le azioni Z prese in prestito vengono vendute a 1500 franchi e riacquistate in seguito a 1250 franchi. Dedotta la commissione di prestito pari a 10 franchi, rimane un guadagno di 240 franchi (differenza di corso meno la commissione di prestito). L’azione viene quindi restituita alla banca.
Chi investe con un lungo orizzonte temporale ha le migliori possibilità di successo: si deve prima definire il proprio profilo e obiettivo di investimento e dedurne la relativa strategia di investimento alla quale ci si deve attener con coerenza. Questo processo è complesso, quindi conviene fare affidamento sulla competenza di esperte ed esperti patrimoniali. Â
Anche se non siete investitrici o investitori , avrete sicuramente sentito parlare di un mercato bull o bear. Ma come funzionano esattamente?
In borsa, il toro (bull), rappresenta l’operatore ottimista: investe denaro con la convinzione che i prezzi aumenteranno. L’orso (bear) simboleggia l’approccio pessimista, in quanto punta sul fatto che i prezzi diminuiranno. I termini mercato «bull» e «bear» sono ispirati dai movimenti tipici di questi animali (l’incornata per il toro e la zampata per l’orso).
Queste due tipologie di mercato rispecchiano il comportamento delle investitrici e degli investitori , rispettivamente il loro ottimismo o pessimismo. Se i prezzi delle azioni in generale aumentano su un lungo lasso di tempo, e l’umore è positivo o addirittura euforico, ci troviamo in un mercato bull.
Se, invece, i corsi di borsa nel loro complesso scendono di oltre il 20 percento, parliamo di un mercato bear. Viene definito orso anche il mercato che esprime perdite di corso per almeno due mesi consecutivi.
Se domina il toro, per chi investe è chiaro: si tratta di un buon momento e i prezzi salgono. A questo punto, però, bisogna decidere se non convenga attuare prese di benefici su determinate posizioni. In questi casi, è meglio rivolgersi alla propria esperta o al proprio esperto finanziario.
La situazione è più complessa quando l’orso ha il sopravvento. Proprio chi ha meno esperienza negli investimenti tende ad agire in modo impulsivo e senza riflettere in queste fasi. In un contesto di mercato azionario negativo è particolarmente importante mantenere la calma e attenersi alla strategia d’investimento definita. Perché a ogni fase bear segue una fase bull: quindi, più lungo è il vostro orizzonte di investimento, maggiore è anche la possibilità di ripresa dei corsi.
La New York Stock Exchange è probabilmente la borsa più famosa al mondo. «Wall Street» non è solo la piazza finanziaria più conosciuta, ma anche la più grande in assoluto. La sua capitalizzazione di mercato è di circa 25 trilioni di franchi (nel 2024).
In Svizzera, la borsa più grande e importante è la SIX Swiss Exchange (con circa 1,4 trilioni di franchi di capitalizzazione di mercato). È nata nel 1995 dalla fusione delle tre borse di Ginevra, Basilea e Zurigo. Esiste anche BX Swiss, una piccola borsa svizzera specializzata in PMI.
Tra le piazze più importanti d’Europa figurano la London Stock Exchange, seguita dalla Deutsche Börse di Francoforte. In Asia la borsa principale è a Shanghai, affiancata, con pari dimensione e importanza, da quelle a Hong Kong e Tokyo.
La borsa valori garantisce prezzi trasparenti e una gestione efficiente di tutte le transazioni che vi si svolgono. Gli scambi si effettuano esclusivamente in forma elettronica: le intermediarie e gli intermediari inseriscono gli ordini di compravendita nel rispettivo sistema di negoziazione, che a sua volta calcola il prezzo. Le borse svizzere sono sorvegliate dalla FINMA, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari.
Chi investe può trarre profitto sia da corsi di borsa in crescita che in calo. In entrambi i casi, si consiglia di ricorrere a un’esperta finanziaria o un esperto finanziario . Che i corsi di borsa salgano o scendano è determinato, tra le altre cose, dall’offerta e dalla domanda. Ulteriori fattori di influenza sono le società per azioni stesse, il quadro generale e le prospettive dell’economia, gli interessi e l’inflazione. Tuttavia anche le tensioni geopolitiche possono influenzare l’andamento dei corsi.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
Disclaimer