Contenuto:

Un champ en fleurs au soleil.

Cos’è una truffa con carta di credito?

Gli esperti definiscono truffa con carta di credito il furto dei dati della carta di credito e l’utilizzo improprio per acquisti o prelievi non autorizzati. Le persone che la subiscono possono subire danni finanziari e psicologici.

I criminali possono ottenere i dati in vari modi.

  • Nel phishing, i truffatori si fingono aziende conosciute tramite e-mail, siti web o codici QR falsi, inducendo le persone a fornire dati sensibili.
  • Nello skimming, i bancomat o i terminali di pagamento vengono manomessi in modo da acquisire e copiare i dati dalla banda magnetica.
  • La clonazione delle carte viene utilizzata per produrre nuove carte con i dati rubati, con cui prelevare importi illegalmente.
  • Si può anche subire un «classico» furto e utilizzo della carta.
  • I criminali effettuano il cosiddetto carding con la carta rubata, ossia l’addebito di importi ridotti per verificare se venga bloccata dalla o dal titolare.

In passato, la preoccupazione principale era che la carta di credito venisse rubata in modo «classico» e riutilizzata. Ma con la digitalizzazione il rischio si sposta sempre di più su Internet. Di conseguenza, tipi e possibilità di truffa sono in continua crescita e poiché i dati vengono sempre più spesso rubati in formato digitale e usati indebitamente, dovreste proteggere la vostra carta di credito a 360°.

Come proteggersi dalle truffe con carta di credito?

I metodi di truffa con carta di credito stanno diventando sempre più vari e tecnicamente complessi. Dovreste insospettirvi particolarmente se sulla fattura della carta di credito notate addebiti insoliti che non avete effettuato o autorizzato. Controllate quindi sempre le fatture con attenzione prima di archiviarle tra i vostri documenti, perché solo così potrete agire per tempo.

Per avere tutte le informazioni necessarie, oltre alle fatture mensili, dovreste anche tenere d’occhio le comunicazioni della vostra banca, che generalmente vi informa di qualsiasi addebito insolito sulla carta di credito. Per rafforzare ulteriormente la sicurezza, potete anche attivare le notifiche push della vostra app di banking.

Spesso non è facile riconoscere i tentativi dei criminali di rubare i vostri dati tramite e-mail o SMS, poiché con l’aumentare delle risorse tecniche a loro disposizione, aumenta anche la somiglianza delle e-mail o degli SMS falsi a quelli della vostra banca. Avete comunque diversi modi per riconoscerli, ad esempio, evidenti errori di ortografia sono un chiaro segnale di e-mail fraudolente. Inoltre, l’indirizzo e-mail dei truffatori di solito non è un indirizzo aziendale o contiene lettere e numeri invertiti. Confrontate attentamente l’indirizzo e-mail apparentemente autentico con quello della banca, spesso le differenze sono minime. Se un’e-mail o un SMS vi sembrano sospetti, non cliccate mai sui link e non aprite gli allegati, fatelo solo se avete la certezza assoluta che il messaggio sia autentico. Per andare sul sicuro potete sempre eliminare l’e-mail. In caso di dubbio, un’e-mail che contiene una richiesta veramente importante verrà inviata nuovamente.

Chi scopre le truffe con carta di credito?

Per fortuna, la responsabilità di cercare di prevenire le truffe con carta di credito non è solo vostra. Anche gli istituti finanziari si impegnano a fondo per offrire la massima sicurezza possibile. Il team di prevenzione frodi dell’ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Card Center (in German) lavora 24 ore su 24 per identificare le operazioni fraudolente, con una perfetta sintonia tra le tecnologie all’avanguardia, che analizzano transazioni insolite in pochi secondi, e le competenze umane, che entrano in azione e iniziano le verifiche appena il sistema produce un risultato.

Il team dell’ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Card Center controlla con l’aiuto di un software oltre 500 000 transazioni in 24 ore e interviene non appena viene rilevato un caso di presunta truffa con carta di credito. Ad esempio, il sistema ha segnalato il caso di un cliente che si sarebbe trovato a un bancomat a Manhattan solo sei ore dopo aver fatto acquisti in una boutique di San Gallo. Il sistema ha riconosciuto quanto sia irrealistica questa situazione e ha impedito il prelievo di 200 dollari . Il cliente viene immediatamente informato tramite telefonata di quanto successo e la sua Carta di credito ÃÛ¶¹ÊÓÆµ viene subito bloccata e sostituita. Allo stesso tempo, il software migliora costantemente grazie all’input delle collaboratrici e dei collaboratori, per creare un sistema di allerta rapida ancora più preciso.

Tecnologie all’avanguardia contro le truffe con carta di credito

Da oltre 20 anni il team antifrode dell’ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Card Center combatte con successo le truffe con carta di credito e da altrettanto tempo collabora con la nota piattaforma FICO Falcon. Il software scansiona in tempo reale ogni transazione e viene utilizzato non solo per rilevare i casi di truffa, ma anche per prevenirli. Il sistema è in costante evoluzione anche grazie al cosiddetto «machine learning» e all’intelligenza artificiale.

Cosa fare in caso di truffa con carta di credito?

Se, nonostante la vostra prudenza e gli sforzi della banca, subite una truffa con carta di credito, dovete agire subito, per proteggere le vostre finanze e, nella migliore delle ipotesi, portare anche all’arresto dei colpevoli. Ecco cosa tenere presente.

  • Bloccate la carta di credito direttamente tramite l’app o la service hotline della vostra banca. Se non siete sicuri che si tratti effettivamente di una truffa, potete bloccarla temporaneamente tramite E-Banking o Mobile Banking.
  • Sporgete denuncia e segnalate il furto alla polizia. Questo non solo può aiutare a catturare i colpevoli, ma serve anche come prova per la banca per richiedere un rimborso.
  • Segnalate le irregolarità nelle vostre fatture alla banca in modo tempestivo. Così sarà più semplice richiedere il risarcimento dei danni.
  • In caso di furto della carta di credito fisica documentate la perdita indicando la data e anche il luogo in cui presumibilmente è avvenuto il furto, se l’avete notato.

Conclusione

Con l’uso digitale della carta di credito, anche le possibilità di truffa si moltiplicano. Tuttavia, il rischio di subirne una si riduce notevolmente se si acquisiscono conoscenze utili per proteggere la propria carta e se si esercita la dovuta diligenza, restando sempre consapevoli di dove si trova attualmente la carta. Utilizzate l’ÃÛ¶¹ÊÓÆµ Digital Banking e attivate le notifiche push per avere la sicurezza di ricevere informazioni su ogni transazione, così in caso di irregolarità sarete in grado di agire immediatamente. In questo modo potete continuare a fare acquisti con la carta di credito senza preoccupazioni e con la certezza di aver agito in base alle migliori conoscenze e informazioni.

Cosa c’è da sapere

Disclaimer

ÃÛ¶¹ÊÓÆµ

Disclaimer