Contenuto:

  • Dagli anni ’70, la mancia è già inclusa nel prezzo come quota di servizio.
  • Ciononostante, la maggior parte delle persone lascia una mancia al ristorante o quando paga altri servizi.
  • La mancia digitale si sta diffondendo sempre di più e talvolta è soggetta a tassazione.
  • Alla conclusione

Se il servizio è buono, molte persone danno una mancia al ristorante, dal parrucchiere o in taxi. In Svizzera non si fa eccezione, ma qui le regole sulle mance sono particolari. Nella maggior parte dei Paesi la mancia è ben vista e percepita come riconoscimento del lavoro, mentre in altri l’apprezzamento finanziario è considerato una gaffe. Ad esempio, al personale di servizio in Cina è addirittura vietato accettare mance, mentre in Giappone dare la mancia è considerato scortese.

Dal 1974, la Svizzera ha intrapreso una strada completamente diversa: da allora, infatti, il compenso per il personale è incluso nel servizio che pagano i clienti. Per i datori di lavoro, ciò significa che devono versare ai dipendenti il salario minimo concordato e non possono sostenere che lo stipendio venga integrato dalla mancia volontaria dei clienti. La regolamentazione è stata stabilita nel contratto collettivo di lavoro dell’industria alberghiera e della ristorazione svizzera, valido ancora oggi. Tuttavia, nonostante questa normativa, molte svizzere e molti svizzeri continuano a dare la mancia.

Informazioni utili: la mancia è stata davvero abolita?

Spesso si sostiene che con il contratto collettivo di lavoro del 1974 sia stata abolita la mancia. Eppure non è così. Piuttosto, la regolamentazione assicura semplicemente che i lavoratori del settore della ristorazione non debbano più contare sulle mance per raggiungere il salario minimo. Questa norma si applica anche ad altri servizi come i taxi, i servizi alberghieri e i parrucchieri.

Se si lascia una mancia come gesto di apprezzamento, non viene chiamata «tip» (inglese per mancia), bensì «overtip», ovvero mancia aggiuntiva.

Quali sono le regole sulla mancia in Svizzera?

I sondaggi mostrano chiaramente che le svizzere e gli svizzerilasciano volentieri la mancia anche se non vige alcun obbligo. Secondo un’indagine del 2022, ben l’84,9 percento dei clienti ha lasciato una mancia al ristorante. Molte persone desiderano esprimere in questo modo il proprio apprezzamento e la propria soddisfazione per il servizio. Altri elargiscono di buon grado una piccola somma di denaro per tradizione o perché pensano che il reddito del personale di servizio sia piuttosto basso.

La cultura delle mance può variare nelle diverse regioni della Svizzera e il giusto importo è molto diverso da una situazione all’altra. In generale, una mancia ammonta a circa il 10 percento del prezzo del servizio, oppure si tende ad arrotondare per eccesso. Sono le regole sociali non scritte a determinare quale metodo scegliere nelle varie situazioni.

Pagare in contanti o con carta: qual è la soluzione migliore?

È uso comune consegnare la mancia in contanti; in questo di norma si ha la certezza che i soldi arrivino anche al personale di servizio. Tuttavia, il pagamento con carta sta diventando sempre più diffuso e con esso anche il conferimento della mancia. Molti terminali per carte di credito includono già un ulteriore passaggio per aggiungere la mancia. Se non dovesse essere il caso, potete semplicemente dire che desiderate pagare una cifra maggiore oppure dare la mancia successivamente in contanti.

Le mance digitali sono talvolta soggette a tassazione

La mancia data in contanti è, tecnicamente parlando, denaro non dichiarato. Voi pagate il servizio del personale, che non deve né registrare né tassare questo importo. Anche i datori di lavoro finora non dovevano mettere a bilancio gli importi. I pagamenti venivano effettuati esentasse al personale di servizio e senza oneri per l’azienda.

Se però pagate digitalmente, anche la mancia viene registrata e lascia tracce nella contabilità. Secondo le autorità fiscali di Zurigo, le mance devono essere tassate se costituiscono una parte sostanziale del salario. Il limite attuale è del 10 percento, ma il suo raggiungimento è difficilmente verificabile se i pagamenti avvengono in contanti. Solo con i pagamenti digitali è possibile il controllo.

Il risultato è che molti dipendenti che ricevono mance in digitale percepiscono inizialmente un salario inferiore a causa di una maggiore tassazione. A lungo termine, tuttavia, l’imposizione può comunque rivelarsi positiva, poiché con l’aumento del salario complessivo aumentano anche i contributi, che garantiscono una pensione più alta in età avanzata o una migliore protezione in caso di disoccupazione, malattia e infortunio.

Conclusione

Dagli anni ’70, il compenso finanziario per il personale di servizio e le prestazioni professionali è incluso nel salario. Tuttavia, molte svizzere e molti svizzerinon rinunciano a dare la cosiddetta overtip. La regola principale è che è meglio non lasciare alcuna mancia piuttosto che una somma irrisoria. In generale, dovreste sempre essere pronti ad aggiungere il 10 percento dell’importo effettivo, o almeno arrotondare per eccesso. Se seguite queste regole non scritte, vi farete apprezzare dal personale.

Cosa c’è da sapere

Disclaimer

ÃÛ¶¹ÊÓÆµ

Disclaimer