Siamo a vostra disposizione di persona
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.
header.search.error
Banconote svizzere
Le banconote svizzere sono uniche. Sono state nominate tra le banconote più belle del mondo e sono all’avanguardia dal punto di vista tecnologico in materia di sicurezza contro la falsificazione. Leggete cosa rende speciali i franchi.
Contenuto:
Un pagamento su tre in Svizzera viene effettuato in contanti. Nonostante i metodi di pagamento digitale siano sempre più apprezzati, le monete e le banconote restano una parte importante del traffico dei pagamenti. Come molti svizzeri e svizzere, anche la , che emette le banconote, le ritiene fondamentali.
Tra i vantaggi del contante, la BNS cita, oltre alla semplicità d’utilizzo, la protezione della privacy, il controllo delle spese e l’indipendenza dai dispositivi elettronici e dalla rete elettrica. Le banconote di grosso taglio come quella da 1000 franchi hanno anche lo scopo di deposito di valore, un tipo di utilizzo che è aumentato da quando i tassi d’interesse sono bassi.
Far stampare la propria valuta nel proprio Paese è uno standard internazionale, in Svizzera così come negli Stati Uniti o in Germania. Ciò che rende speciale il nostro caso è il successo anche a livello mondiale di molte delle aziende svizzere che producono i franchi. Le banconote della BNS, con standard anticontraffazione elevati, sono considerate da altri clienti un punto di riferimento per la sicurezza contro la falsificazione.
La principale azienda che si occupa di stampare le banconote, , produce quella che definisce «carta per stampi per cilindri» o «substrato di banconote» presso lo stabilimento Landqart. Il materiale delle banconote non è semplice «carta», ma ha delle caratteristiche di sicurezza difficili da falsificare. Il nome del prodotto delle attuali banconote è «», e si tratta di una combinazione a tre strati di carta e polimero. Due sottili strati di carta di puro cotone formano il recto e il verso della banconota. Il polimero incorporato fra i due strati conferisce robustezza meccanica al biglietto. Durante la produzione, alla carta vengono applicate alcune delle 15 caratteristiche di sicurezza come il filo di sicurezza e la croce svizzera.
³¢â€™a³ú¾±±ð²Ô»å²¹ di Chavornay, stando a proprie informazioni, produce il colore di più della metà delle banconote nel mondo, anche dei franchi della BNS. Il colore contiene migliaia di sfumature e miscele di caratteristiche di sicurezza visibili solo attraverso luce a infrarossi. Una volta stampato, il colore a base polimerica deve essere così resistente da non essere danneggiato dalla luce del sole più di quanto non farebbe un giro di lavatrice.
Le stampanti per le banconote sono di dominio svizzero. Secondo König & Bauer Banknote Solutions di Losanna, l’azienda stampa il 90 percento delle banconote mondiali, tra cui i franchi. Mentre per la stampa di una banconota standard sono necessari almeno quattro procedimenti di stampa, per i franchi ne servono otto. Questo processo rende le banconote molto sicure contro la falsificazione.
La BNS fa stampare le banconote dall’azienda Sicherheitsdruck, il cui nome viene associato alla libreria ed editoria. La banca centrale è il maggiore azionista dell’azienda con una storia di oltre 500 anni. ³¢â€™a³ú¾±±ð²Ô»å²¹ da tempo non stampa più solo libri e quotidiani, ma anche banconote, tra cui la prima banconota della BNS del 1914. Fino agli anni 1970, alcune banconote erano ancora prodotte all’estero. In seguito, furono stampate solo in Svizzera. Per un certo periodo, Orell Füssli ha prodotto anche carte bancarie e carte di credito di plastica, ma ha abbandonato questo ramo per dedicarsi alla produzione di banconote innovative. Funzioni digitali speciali, come i codici QR, hanno lo scopo di rendere le banconote adatte all’uso digitale.
Anche il design delle banconote è svizzero. La serie di banconote attuale è stata ideata dalla grafica Manuela Pfrunder, che allora aveva uno studio a Zurigo e oggi si trova a Flums. Le banconote sono state messe in circolazione a partire dal 2016.
La serie, il cui tema era «La Svizzera nei suoi molteplici aspetti», è la nona della BNS. Al momento, la Banca nazionale svizzera sta lavorando a una nuova serie, la decima, che dovrebbe essere disponibile negli anni 2030 e intitolarsi «La Svizzera, varietà in rilievo».
Non sono ancora stati definiti i dettagli di quello che sarà rappresentato sulle banconote. Per ogni serie, la BNS organizza un concorso di design a cui possono partecipare tutti i grafici e le grafiche che vivono o lavorano in Svizzera. Per l’attuale concorso sono pervenute circa 300 candidature, tra cui 12 sono state selezionate per presentare il loro progetto al pubblico entro la metà del 2025.
Informazioni utili
Ogni anno, l’Associazione internazionale delle banconote seleziona la banconota più bella tra quelle appena stampate. Nel 2016, è stato emesso il nuovo biglietto da 50 franchi che ha vinto l’importante premio «Banconota dell’anno». La BNS ha lanciato anche la nuova banconota da 10 franchi, che è stata premiata nel 2017. Tuttavia, come mostra la lista dei successivi vincitori, anche altre banche centrali hanno emesso banconote molto belle e con un design sofisticato: Messico (2 volte), Aruba, Filippine e l’Unione monetaria dei Caraibi orientali.
Le banconote non sono uno strumento del passato. La Banca nazionale svizzera, in collaborazione con aziende innovative, lavora costantemente per creare nuove banconote all’avanguardia dal punto di vista della sicurezza. Più le banconote sono sofisticate, più è facile riconoscere le contraffazioni se finiscono nel portafoglio.
Fissate un appuntamento per una consulenza non vincolante o chiamateci direttamente in caso di domande.